Triennale Milano
Courtesy Nicolas Winding Refn
Incontro

Frequenze visive

14 novembre 2025, ore 18.00 – 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
Il cinema e la musica secondo uno dei registi, scenografi e produttori più audaci del panorama contemporaneo. Nel suo incontro con l’attore, regista e produttore italiano Manlio Gomarasca, Nicolas Winding Refn ci offre la possibilità di entrare nei sentieri della sua immaginazione cinematografica, nel suo sentire musicale in relazione all’immagine, e nell’origine delle storie e dei personaggi che ci fa incontrare sullo schermo. Autore di titoli iconici come Drive, Only God Forgives e The Neon Demon, Refn ha esplorato anche nuovi linguaggi con serie televisive (Too Old to Die Young, Copenhagen Cowboy) e progetti artistici innovativi, come la mostra collaborativa Satellites con Hideo Kojima. Un evento imperdibile per scoprire i percorsi creativi di un regista che ha ridefinito il linguaggio del cinema contemporaneo, con uno sguardo privilegiato sul suo mondo sonoro e visivo.
Registrati

Archivi e collezione

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte