Triennale Milano
© Angelo Maggio
Spettacolo

Frankenstein (History of Hate)

Motus
28 – 29 marzo 2026
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025 Intero: 30 € Under 30 / over 65 / gruppi: 22 € Studenti: 15 € Membership: compreso nell'abbonamento
Dopo Frankenstein (A Love Story), presentato a Triennale Milano Teatro nel 2023, la compagnia Motus torna a FOG con il movimento conclusivo del progetto dedicato al “mostro” nato dalla mente della giovanissima Mary Shelley. Questo nuovo capitolo è la storia d’odio e tenerezza radicale di una creatura esclusa dalla beatitudine apparente degli umani, che la rifiutano solo per il suo aspetto non conforme. In Frankenstein (History of Hate) i livelli narrativi si intrecciano con il contemporaneo: la creatura e il dottor Frankenstein si inseguono in un “film performato” estremo, drammatico e folle, ambientato fra ecomostri e spiagge accecate dal sole di un pianeta arido e apocalittico, negli ultimi giorni dell’umanità.
Motus nasce a Rimini nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, producendo sin dalla fondazione spettacoli capaci di raccontare le più aspre contraddizioni del presente. Il lavoro della compagnia, fatto di teatro, performance e installazioni e accompagnato da un’intensa attività di seminari, viene presentato in Europa e in tutto il mondo. Nel 2020 i registi iniziano a lavorare al progetto Tutto Brucia, che, prendendo spunto da Le Troiane di Euripide, indaga la condizione di “fine” presente nella tragedia legata a doppio filo alla condizione del tempo presente segnato dalla pandemia e dal lutto. Da Tutto Brucia (presentato a Triennale Milano Teatro nella Stagione teatrale 2021) scaturiscono i due soli, You Were Nothing but Wind – focus con Silvia Calderoni sulla figura di Ecuba “cagna nera con gli occhi di fuoco” – e Of the nighitngale I envy the fate – affondo su Cassandra e sul suo divenire uccello, con Stefania Tansini (in prima milanese a FOG 2023). I registi della compagnia sono stati direttori artistici del pandemico cinquantenario di Santarcangelo Festival - progetto biennale in tre atti tra luglio 2020 e luglio 2021. Nel 2023 curano Supernova, prima sperimentazione della rassegna di arte performativa contemporanea a Rimini. Nel 2021 Motus vince il prestigioso Premio della Critica dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Il primo capitolo della trilogia dedicata alla creatura nata dalla fantasia di Mary Shelley, Frankenstein (A Love Story), è stato presentato a Triennale Milano Teatro all’interno della Stagione teatrale 2023.
...altro
Crediti
Ideazione e regia: Daniela Nicolò & Enrico Casagrande Con: Tomiwa Samson Segun Aina, Yuan Hu, Enrico Casagrande In video: Silvia Calderoni e Alexia Sarantopoulou Drammaturgia: Daniela Nicolò Ricerca e collaborazione drammaturgica: Ilenia Caleo Riprese e montaggio video per la scena: Vladimir Bertozzi Ambienti sonori: Demetrio Cecchitelli Assistenti alla regia: Astrid Risberg e Juliann Louise Larsen Assistente al video: Isabella Marino Scena e costumi: Daniela Nicolò & Enrico Casagrande Direzione tecnica e fonica: Martina Ciavatta Disegno luci e video: Simona Gallo Tecnico video: Theo Longuemare Produzione: Francesca Raimondi ed Elena Marinelli Organizzazione e logistica: Shaila Chenet e Alessandro Patrini Promozione: Ilaria Depari e Beatrice Ottaviani Distribuzione internazionale: Lisa Gilardino Comunicazione: Dea Vodopi Ufficio stampa: UC studio Grafico: Federico Magli Una produzione: Motus con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Snaporazverein (CH) e Romaeuropa Festival Residenze artistiche: ospitate da AMAT & Comune di Fabriano, Sardegna Teatro e IRA institute Contributo video: dal film documentario [ÒDIO] vincitore dell’ITALIAN COUNCIL 2024

Highlights

© Vladimir Bertozzi
© Andrea Macchia
© Cosimo Trimboli

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca