Triennale Milano
© Laura Ferrari
Concerto

Femenine

Sentieri Selvaggi
26 marzo 2026, ore 19.30
Durata: 65'
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025 Intero: 24 € Under 30 / over 65 / gruppi: 17 € Studenti: 12 € Membership: compreso nell'abbonamento
Femenine è una delle opere più emblematiche di Julius Eastman, compositore, pianista e performer afroamericano e omosessuale, tra le figure più radicali della scena sperimentale degli anni Settanta. Il brano nasce durante la collaborazione con il S.E.M. Ensemble, contesto in cui Eastman affinò un linguaggio personale, basato su improvvisazione e minimalismo espanso. La partitura è deliberatamente incompleta e non definitiva: come in molte sue opere, il materiale scritto è un avvio, non una prescrizione. Femenine combina strutture semplici con un’ampia libertà esecutiva, lasciando ai musicisti decisioni cruciali d’interpretazione. La scarsità di indicazioni è intenzionale: Eastman invita a usare intuizione, creatività e una relazione fisica con il suono. Il pezzo esiste davvero solo nell’esecuzione, ogni volta diverso eppure sempre fedele alla sua poetica.
Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. L’ensemble stringe nel corso degli anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, comeDavid Lang, Louis Andriessen, James MacMillan, Philip Glass, Gavin Bryars, Michael Nyman, Julia Wolfe, Fabio Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani quali Francesco Antonioni, Silvia Colasanti, Giovanni Mancuso, Mauro Montalbetti. Dal 1998 è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane, dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, RomaEuropaFestival, Festival della Scienza di Genova, Festival MiTo) e di importanti festival internazionali (Bang on a Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo, Sacrum Profanum di Cracovia).
...altro
Crediti
Titolo: Femenine Compositore: Julius Eastman Arrangiamento: Carlo Boccadoro Ensemble: Sentieri selvaggi Paola Angela Fre: flauto Mirco Ghirardini: clarinetto Piercarlo Sacco: violino Aya Shimura: violoncello Andrea Rebaudengo: pianoforte Andrea Dulbecco: vibrafono In collaborazione con: Teatro Filodrammatici di Milano

Archivi e collezione

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers