Triennale Milano
Materialities Research Group and Future Spaces Vision Lab
Conferenza

Equilibri Mediati

10 ottobre 2025, ore 14.00 – 20.00
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione di Inequalities, un pomeriggio organizzato dalla SUSTech School of Design, Shenzhen per esplorare il contributo del design potenziato dalla tecnologia e informato dalla scienza per opportunità reali.
Progettare diventa un processo di equilibrio mediato in cui la tecnologia funge da intermediario e la scienza da facilitatore. Interagire con l'ambiente attraverso processi di equilibri mediati consente ai designer di gestire le tensioni tra forze in competizione, siano esse sociali, ecologiche o tecnologiche, con l'obiettivo di creare percorsi verso futuri più equi ed equilibrati. La Scuola di design di Shenzhen intende il design come promotore di diversità, qualità vitale di una esistenza equilibrata e armoniosa. Il passaggio da motore di progresso ed efficienza ad agente di cura e rigenerazione amplia la natura multidisciplinare e olistica del design con principi, conoscenze e metodi provenienti dalle scienze naturali, scienze cognitive e studi ecologici, supportati dalla tecnologia che consente la percezione e la comprensione delle menti, dei i corpi e degli ambienti.
Intervengono
Thomas Kvan, Dean, SUSTech School of Design, Shenzhen; Enza Migliore, Assistant Professor, SUSTech School of Design, Shenzhen; Mirna Zordan, Assistant Professor, SUSTech School of Design, Shenzhen; Michele Bonino, Professore, Politecnico di Torino; Valentina Rognoli, Professore Associato, Politecnico di Milano; Francesco Dell'Aglio, PhD, Adjunct Professor, Apple Developer Academy e University of Naples Federico II; Carla Langella, Professore Associato, Università di Napoli Federico II; Chiara Scarpitti, Assistant Professor, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; Giuseppe Taramelli, Fondatore, Taramelli srl; Sofia Soledad Duarte Poblete, PhD, Politecnico di Milano
...altro

Archivi e collezione

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale