Triennale Milano
© Andrea Macchia
Spettacolo

RISE

Daniele Ninarello
25 marzo 2026, ore 19.30
Durata: 45'
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025 Intero: 18 € Under 30 / over 65 / gruppi: 12 € Studenti: 9 € Membership: compreso nell'abbonamento
Lunghi nastri d’argento sospesi dall’alto segmentano la scena, creando soglie da attraversare. In questo spazio cinque interpreti costruiscono una danza fatta di gesti elementari – come cullare, spingere, sostenere o slanciarsi – che, ripetuti e condivisi, trasformano il gruppo di danzatori in un organismo in movimento. Il paesaggio sonoro creato dal vivo da Dan Kinzelman, innescato dal suo sax insieme a synth e field recordings, si genera dal respiro e da azioni tattili, non accompagna ma orienta fisicamente i corpi, li spinge a cercarsi e a trovare un accordo comune. Il coreografo Daniele Ninarello lavora sul corpo come luogo di relazione. In RISE indaga come un “noi” possa apparire nella distanza tra due gesti, nel peso condiviso di un appoggio, in un ritmo che passa da un corpo all’altro.
Formatosi alla Rotterdam Dance Academy, Daniele Ninarello è stato interprete per svariati coreografi di rilievo internazionale tra cui Bruno Listopad, Barbara Altissimo, Meekers Uitgesprokendans, Virgilio Sieni, Sidi Larbi Cherkaoui. Ha danzato al fianco di musicisti e compositori tra cui Kai Gleusteen, Ezio Bosso, Francesco Romano, Xenia Ensemble, Adriano De Micco. Con la cantautrice Cristina Donà ha dato vita nel 2021 al progetto interdisciplinare Perpendicolare che intreccia musica, canto e danza, presentato in molti festival e teatri Italiani. È stato artista associato del Centro di Residenza per la Danza - Lavanderia a Vapore di Collegno nel triennio 2018-2020. Con l’Associazione CodedUomo, fondata nel 2013, dà vita, accanto alle proprie produzioni, a progetti di formazione orientati a professionisti, dilettanti, comunità territoriali, giovani e adolescenti.
...altro
Crediti
Ideazione e coreografia: Daniele Ninarello Danza: Marina Bertoni, Vera Borghini, Erica Bravini, Nicola Simone Cisternino, Pietro C. Milani Musiche originali composte ed eseguite dal vivo: Dan Kinzelman Assistente alla creazione: Elena Giannotti Disegno luci e scena: Marco Santambrogio Tecnica: Lucia Ferrero Produzione: CODEDUOMO ETS (2025) In coproduzione con progetto RING (Festival Aperto / Fondazione I Teatri Reggio Emilia - Bolzano Danza / Tanz Bozen - FOG Triennale Milano Performing Arts - Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale) e IRA Platform Con il supporto di: Primavera dei Teatri, MAB - Maison des Artistes de Bard, K3- Centre for Choreography | Tanzplan Hamburg e IIC di Amburgo in collaborazione con NID Platform E di Grand Studio di Bruxelles, nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore, Centro di residenza per la danza / Fondazione Piemonte dal Vivo Con il sostegno di: MIC Ministero della Cultura

Highlights

© Andrea Macchia. Courtesy Torindanza Festival
© Andrea Macchia. Courtesy Torindanza Festival
© Compagnia Daniele Ninarello
© Andrea Macchia. Courtesy Torindanza Festival

Archivi e collezione

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria