Courtesy la compagnia
Esperienza
Common land
Durata: 80'
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025
Intero: 18 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 12 €
Studenti: 9 €
Membership: compreso nell'abbonamento
Trickster-p, pluripremiato duo svizzero la cui ricerca artistica si muove tra performance, installazione e game design, presenta in prima italiana al Padiglione Chiaravalle il nuovo lavoro Common land, un’esperienza collettiva e, al contempo, profondamente individuale. Pur senza muoversi fisicamente nello spazio, il pubblico è invitato a esplorare e modificare un paesaggio in continua trasformazione: ogni scelta, ogni sguardo, genera nuove traiettorie e narrazioni, in uno spazio sospeso che si fa racconto. Common land è un territorio di visioni plurime, in cui non c’è un’unica prospettiva, ma una costellazione di sguardi che coesistono, si sfiorano, talvolta si contraddicono, componendo un mosaico di voci. In un tempo in cui tutto è in costante mutazione, la performance è un invito a rallentare, a perdere l’orientamento per ritrovare il senso dell’appartenenza.
Nato dall’incontro di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl, Trickster-p è un progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi. Dopo una prima fase incentrata sulla centralità e la fisicità del performer, nel corso degli anni Trickster-p si è allontanato dal concetto di teatro in senso stretto per indagare possibili segni espressivi trasversali che, tanto concettualmente quanto formalmente, siano il risultato della commistione di strumenti artistici estremamente eterogenei. La sua poetica è un invito allo spettatore ad aprire i propri spazi percettivi e a creare la propria realtà in un territorio di frontiera tra la visione interiore e la visione esteriore. Tra le sue opere più significative vi sono performance e installazioni tradotte in numerose lingue e presentate in oltre 30 Paesi in Europa, Asia, Australia, America. Nel 2017 Trickster-p è stato insignito del prestigioso Premio Svizzero per il Teatro; attualmente è compagnia residente al LAC di Lugano. È stata ospite di FOG nel 2021 con Book is a Book is a Book, nel 2022 con Eutopia e nel 2024 con The game.
...altro
Crediti
Creazione: Trickster-p
Concetto e realizzazione: Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl
Collaborazione artistica: Maria Da Silva, Jovana Malinarić, Pietro Polsinelli
Illustrazioni: Giorgio Zeno Graf
Spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
Concetto grafico e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
Produzione e diffusione: Mauro Danesi
Produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Coproduzione: Theater Casino Zug, Theater Stadelhofen, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
In collaborazione con: Postremise Chur
Con il sostegno di: Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Città di Lugano, Comune di Novazzano, Fachausschuss Darstellende Künste BS/B, Migros-Kulturprozent, Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Fonds culturel de la Société Suisse des Auteurs (SSA), altri in via di definizione
In collaborazione con: Terzo Paesaggio
Highlights
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda