Triennale Milano
© CIMAFUNK
Concerto

Cimafunk

12 luglio 2022, ore 21.00
Cimafunk è una rockstar afro-cubana. Il suo nome si riferisce alla sua eredità di “cimarrón”, cubani di origine africana che hanno resistito e sono sfuggiti alla schiavitù, così come all'essenza della sua musica, che mira a sovvertire i suoni convenzionali con l'innovazione ritmica.
Tirando fuori il meglio dei ritmi e delle tradizioni cubane e infondendo suoni e stili dall’Africa e dagli Stati Uniti, Cimafunk ha creato qualcosa di unico e speciale, non solo in termini di musica ma anche per i valori che rappresenta. Sta ridefinendo la musica cubana contemporanea così come l’identità afro-latina e la fusione delle culture nere. Il monumentale secondo album dell’artista, El Alimento, è stato pubblicato nell’ottobre 2021, ricevendo elogi travolgenti. Rolling Stone l’ha classificato al numero 3 dei migliori album in lingua spagnola e bilingue del 2021 e al numero 23 dei 50 migliori album del 2021. El Alimento era anche tra la migliore musica latina del 2021 di NPR e il numero 1 dei preferiti di Le Monde per la musica latina.
...altro
Info
Il concerto si tiene nel Giardino di Triennale

Calendario

martedì 12 luglio 2022, ore 21.00

Archivi e collezione

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca