Triennale Milano
Laboratorio

Camp Out in Triennale Milano con i Ludosofici e Parasite 2.0

10 ottobre 2021, ore 15.30
Ingresso gratuito su prenotazione
Camp Out è un laboratorio sviluppato insieme ai Ludosofici e al collettivo Parasite 2.0 che consiste nel realizzare una serie di architetture utilizzando strutture e tessuti, riportando il gioco della costruzione nello spazio fisico attraverso un'attività collettiva che ricorda i momenti in cui in casa si costruiva una tenda con sedie e lenzuola. Nonostante le modalità con cui i bambini giochino si siano evolute sostanzialmente nel tempo virando verso il digitale, i giochi di costruzione continuano ad avere una grande fascinazione nel mondo ludico. Se si guarda ad esempio alla digitalizzazione, Minecraft, uno dei giochi più diffusi nell’infanzia, conserva ancora lo stesso spirito dei vecchi giochi da costruzione.
Durante Summer Escapes, i campus estivi di Triennale Milano, per i bambini è stato possibile immaginare nuovi presenti e nuovi futuri insieme ai Ludosofici e a 8 artisti che ogni settimana hanno proposto nuove modalità di accostarsi, non solo al museo, ma al mondo che abitiamo. Per tutto il periodo dei campus, Triennale si è trasformata in una casa la cui funzione era quella di sollecitare la meraviglia e lo stupore, aprire lo sguardo, permettere lo scambio e l'incontro con l'altro.  Insieme al collettivo Parasite2.0 è nato Camp-Out, un gioco di gruppo collettivo: un laboratorio che permette a tutti di sperimentare la bellezza della relazione con l'altro, lo spazio, l'esperienza.
...altro
Info
Attività consigliata per bambini dai 6 agli 11 anni
Crediti
I campus estivi Summer Escapes di Triennale Milano sono resi possibili anche grazie al supporto di Scalo Milano.

Calendario

domenica 10 ottobre 2021, ore 15.30

Archivi e collezione

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers