Triennale Milano
uri-craine
© Ken Weiss
Concerto

Uri Caine & Theo Bleckmann

30 settembre 2022, ore 21.00
Un incontro sorprendente tra due dei più creativi e irriverenti musicisti jazz di New York: il pianista e compositore Uri Craine e il vocalist, compositore e artista discografico Theo Bleckmann. Nell'esibizione affrontano le canzoni d'arte classica occidentale.
Uri Caine ha suonato come pianista in gruppi guidati, tra gli altri, da Philly Joe Jones, Hank Mobley, Odean Pope, Bobby Durham e Grover Washington e ha registrato oltre 33 dischi come leader per Blue Note, Tzadik e soprattutto Winter & Winter. Le sue Variazioni Goldberg sono state accolte con favore dalla critica, così come le sue molteplici interpretazioni della vasta opera di Mahler. Come compositore ha lavorato con orchestre e gruppi di musica da camera in tutto il mondo, tra cui l’American Composers Orchestra, la Volksoper di Vienna, l’orchestra da concerto della BBC, Concerto Koln e il Quartetto Arditi.
Theo Bleckmann è un vocalist, compositore e artista discografico più volte nominato ai GRAMMY, che ha registrato oltre 20 album e collaborato con artisti come Ambrose Akinmusire, Sheila Jordan, Kneebody, Ben Monder, Bang on a Can All-Stars e, soprattutto, Meredith Monk. Come compositore ha ricevuto commissioni dall’American Composers Orchestra, dall’E-Mex Berlin e dal Jack Quartet.
...altro
Info
Il concerto si tiene nel Teatro di Triennale.

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale