Triennale Milano
© Bsoulage
Esperienza

Au Jardin des Potiners

Ersatz, Création dans la Chambre
11 – 13 aprile 2026
PRIMA ITALIANA
Durata: 50'
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025 Intero: 13 € Under 30 / over 65 / gruppi: 9 € Studenti: 6,50 € Membership: compreso nell'abbonamento
A pochi centimetri dai nostri occhi si apre un paesaggio in miniatura: un giardino che respira e si trasforma come un organismo vivente. La testa del piccolo spettatore attraversa la moquette ed entra in un ecosistema immaginario, dove germinazioni, micro-movimenti, insetti meccanici e variazioni climatiche appaiono in scala ravvicinata. Tra materiali di recupero, minuscoli motori, animazioni artigianali e una sottile spazializzazione sonora, il tempo si dilata fino a una dimensione quasi geologica. Creata dal collettivo belga Ersatz, noto per le sue incredibili macchine sceniche in miniatura, e dalla compagnia del Québec Création dans la Chambre, specializzata in dispositivi immersivi, l’opera – rivolta a bambini dai 7 anni – trasforma la meraviglia in uno strumento di attenzione: un modo per osservare come il vivente cambia, in modo inevitabile, sotto i nostri occhi.
Ersatz è un progetto collaborativo pluridisciplinare che opera nel campo delle arti performative, delle installazioni e delle edizioni illustrate. La compagnia è composta dal regista Camille Panza, dal lighting designer Léonard Cornevin, dal sound designer Noam rzewski e dall'illustratore Pierre Mercier. Basato sul teatro, sulle arti plastiche e sull'illustrazione, il suo approccio artistico si colloca al crocevia di diversi mezzi espressivi interconnessi, in una dialettica tra illusione e realtà nel quale le categorie diventano porose e i progetti tentacolari. La sua ricerca si concentra sul concetto di esplorazione, sia essa concreta o astratta. Esplorando diversi tipi di mezzi espressivi e nuove tecnologie per immergere lo spettatore in un universo singolare, i progetti di Ersatz si basano su testi teatrali contemporanei, ma comprendono anche creazioni originali non ispirate al teatro, per tutti i tipi di pubblico e con un approccio ludico alla scena.
...altro
Info
Spettacolo rivolto a bambini dai 7 anni di età
Crediti
Produzione e creazione: Ersatz, Création dans la Chambre Coproduzione: Théâtre Nouvelle Génération - CDN de Lyon Con il supporto di: Théâtre Aux Écuries – Montréal – Canada, La Serre – Arts Vivants – Montréal – Canada, Montévidéo – Marsiglia, Centre Wallonie-Bruxelles – Parigi, Le Carreau – Scène Nationale de Forbach et de l’Est mosellan Supporto finanziario: Fédération Wallonie-Bruxelles, Wallonie-Bruxelles Internationale, Région Grand Est, Conseil des Arts du Canada, Institut Français, Bureau International de la Jeunesse, Commission internationale du théâtre francophone La compagnie Ersatz è in associazione con Théâtre Nouvelle Génération - CDN de Lyon nell’ambito di Le Vivier, un sostegno alla ricerca scenica e all’emergenza artistica durante il periodo 2019-2020 La compagnie Ersatz è associata con Théâtre de Liège dal 2024 al 2028

Highlights

© Bsoulage
© Bsoulage
© Bsoulage

Archivi e collezione

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers