FOG È IN ARRIVO
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Blackwing-John, CC-BY-SA 4.0
Incontro

WikiGiornata della Memoria 2024 La resilienza dei Testimoni di Geova

28 gennaio 2024, ore 15.30
La task force Wikipedia con un’équipe di storici specializzati indaga fatti e fonti che raccontano le storie delle minoranze perseguitate nel periodo nazi-fascista, studiando in questa edizione la coraggiosa resilienza dei Testimoni di Geova durante le persecuzioni. Tra le attività della taskforce, è da anni in corso l’opera di sensibilizzazione alla conservazione della Memoria e al controllo della veridicità di fonti e fatti, con numerosi eventi tra cui l’appuntamento della Giornata della Memoria. L'evento ha visto spostare i suoi riflettori sulle diverse minoranze perseguitate durante il periodo nazi-fascista, per porre quest'anno l'attenzione sul gruppo dei Testimoni di Geova, tra i primi colpiti. Che tipo di resistenza opposero? E cosa dicono gli storici sulla loro resilienza?
Intervengono: Adriana Lotto, storica, docente e ricercatrice, presidente Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’età Contemporanea e tuttora l’Associazione Culturale “Tina Merlin” di Belluno; Francesco Lotoro, compositore e direttore d'orchestra, ricercatore esperto di musica concentrazionaria; Marcello Pezzetti, storico della Shoah memorialistica (streaming online da Colonia); Michele Sarfatti, già direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea, docente del Laboratorio "Storia della Shoah" presso l'Università degli Studi di Milano.

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari