© Clara Vannucci
Spettacolo
A Visual Diary A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene
Fabio Cherstich
15 – 16 ottobre 2025
Durata: 70'
Biglietti
Intero: 24 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 17 €
Studenti: 12 €
Membership: compreso nell'abbonamento
A Visual Diary è un viaggio nella memoria di una comunità dimenticata, che riporta alla luce storie, volti e voci della scena queer newyorchese degli anni ottanta. Attraverso un archivio di materiali in gran parte inediti, Fabio Cherstich ricostruisce le esistenze di tre artisti underground – Patrick Angus, Larry Stanton e Darrell Ellis – uomini che hanno trovato nell’arte uno spazio di espressione e resistenza, ma che sono stati travolti dall’epidemia di AIDS e dall’invisibilità sociale. Un atto di riscoperta e testimonianza che intreccia documenti d’epoca, interviste, immagini e materiali audiovisivi in una riflessione sulla memoria collettiva, sulla relazione tra arte e identità, sul diritto alla visibilità e alla rappresentazione, sulle disuguaglianze sociali e sessuali.
Regista e scenografo di Teatro e Opera, nel lavoro di Fabio Cherstich convergono la cura dell’immagine e la passione per i linguaggi visivi contemporanei. Ha lavorato in numerosi teatri di rilievo internazionale, e le sue produzioni sono state invitate in prestigiosi festival in tutto il mondo, tra cui Festival d’Avignon, Festival di Napoli, Festival Premiere Strasburg, Stuck Contemporary Art Center Festival – Leuven, Biennale di Teatro di Venezia. Dal 2012 è artista associato del teatro Franco Parenti di Milano. È l’ideatore e regista del progetto di opera on the road Operacamion, definito dal New York Times come “un progetto unico e capace di riportare l’opera alle sue origini”. Da sempre interessato all’arte contemporanea con un’attenzione particolare alla scena underground newyorkese degli anni 80 e 90 dal 2019 è il curatore dell’ Estate di Larry Stanton - NYC.
...altro
Info
Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese.
Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema MobileConnect di Sennheiser. È necessario uno smartphone e si consigliano cuffie con cavo per una qualità audio migliore.
La replica del 16 ottobre alle ore 21.15 prevede la traduzione simultanea in LIS.
Lo spettacolo non è consigliato ai minori di 14 anni non accompagnati.
Crediti
Scritto, diretto e ideato da: Fabio Cherstich
Progetto video originale di: Francesco Sileo
Drammaturgia di: Anna Siccardi
Assistente alla regia: Diletta Ferruzzi
Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Commissione: Triennale Milano Teatro
In collaborazione con: Visual Aids NYC
Si ringrazia: La MaMa NYC
Highlights
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala