– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Gae Aulenti, 13aTriennale, Sezione dell'Italia, L'arrivo al mare, © Triennale Milano Archivi
Visita guidata

Viaggio in archivio con Gae

28 – 29 settembre 2024
RIMANDATA
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, organizziamo speciali visite guidate alla retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. Le visite hanno un focus sul patrimonio contenuto negli archivi di Triennale Milano, con materiali che raccontano due partecipazioni storiche di Aulenti durante le Esposizioni Internazionali del 1960 e 1964.
Per la 12a Triennale Aulenti, insieme a Pierluigi Caccia Dominioni e a Pier Fausto Bagatti Valsecchi, cura la sistemazione del percorso del parco, valorizzandolo con sculture di artisti contemporanei. Per la 13a edizione della manifestazione, Aulenti disegna e progetta L'arrivo al mare all’interno della sezione Italia, con una prospettiva di figure di donna che si ripetono in un gioco di specchi, riprese dall’opera di Pablo Picasso Due donne che corrono sulla spiaggia del 1922.
...altro

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte