Triennale Milano
Foto di Enrico Morsiani
Performance

Il valore dell’arte e della pittura per la nostra vita

Luca Rossi in Alone in the Press Conference
30 gennaio 2024, ore 18.30
Che valore hanno l'arte e la pittura nella nostra vita? Partendo dal provocatorio presupposto che non ne abbiano, Luca Rossi sviluppa la riflessione che allora forse possiamo anche fare a meno di esse. Da questi presupposti, tanto semplici quanto ingenui, si sviluppa una speciale “conferenza stampa” in cui Luca Rossi è completamente solo sul palco. Durante l’incontro l’artista immaginerà di confrontarsi con una platea di pubblico e giornalisti che faranno domande, presenti però solo nella sua testa, e risponderà a voce alta interagendo con questo pubblico completamente immaginato. Allo stesso tempo, gli spettatori realmente presenti all’incontro potranno unirsi alla “platea immaginata” dall’artista, porgli domande reali e interagire con lui. Questo espediente teatrale permetterà di argomentare il valore dell'arte in una modalità inedita, e si assisterà così a improvvise virate “di senso” e “constatazioni illuminanti”.

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria