– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Courtesy Federica Foglia
Performance

Unexpected Matches Innesti

12 giugno 2024, ore 21.00
Giardino
TRIENNALE ESTATE
Durata: circa 50' Ingresso gratuito, su registrazione
Dialoghi inaspettati tra immagini in movimento, suono e musica costruiscono il format di Unexpected Matches, a cura di Alina Marazzi, che vede il coinvolgimento di musicisti e dj invitati a sonorizzare dal vivo, appositamente per Triennale, film rari e poco noti e materiali provenienti da archivi e cineteche per riattivarli e offrirne nuove chiavi di lettura e interpretative. Il primo appuntamento Innesti propone una selezione di cortometraggi di Federica Foglia, re-interpretati acusticamente da Attila Faravelli, Enrico Malatesta e Nicola Ratti per un programma inedito e site-specific.
I film proiettati: Autoritratto all’Inferno, colore, 3’30”, 2022; Film Negativo/Positivo, bianco e nero, 14’22”, 2023; Glitter for Girls, colore, 3’54”, 2023; Currents / Perpendicolare Avanti, colore, 18’, 2020; Rospo, Foglia, Erba, Sasso, bianco e nero  4’, 2020; Skyscraper Film, colore, 8’, 2023
Federica Foglia è un'artista visiva transnazionale ed è attualmente dottoranda in Cinema & Media Studies presso la York University (Toronto).
Attila Faravelli è un sound artist e musicista elettro-acustico. Approccia il suono in termini di fenomeno materiale e relazionale. Con la sua pratica esplora le relazioni che intercorrono tra suono, spazio e corpo.
Enrico Malatesta è un percussionista e ricercatore sonoro attivo nel campo della musica sperimentale, dell’intervento sonoro e della performance.
Nicola Ratti poliedrico musicista e sound designer, si muove tra il teatro e il cinema, passando per le arti performative, le opere radiofoniche e la sound art.
...altro
Info
Evento confermato anche in caso di maltempo, in spazio chiuso dentro Triennale Milano.
Crediti
Film di: Federica Foglia Nuove sonorizzazioni di: Attila Faravelli, Enrico Malatesta, Nicola Ratti
Con il contributo di Regione Lombardia nell'ambito del progetto Caleidoscopio.

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore