Triennale Milano
Tosin Oshinowo, foto di Bashar Belal
Conferenza

Tosin Oshinowo

30 ottobre 2025, ore 12.30
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione di Milano Arch Week 2025 presentiamo una lecture dell'architetta nigeriana Tosin Oshinowo dal titolo Un urbanismo alternativo: sistemi auto-organizzati di mercati indigeni.
L’urbanizzazione del Nord del mondo è avvenuta parallelamente all’industrializzazione, mentre l’Africa, fonte di estrazione per le economie principali, si è urbanizzata con un’industrializzazione limitata. Nel 2023, il continente ha contribuito al 3,75% delle emissioni globali di CO2, eppure deve affrontare alcuni degli impatti più gravi dei cambiamenti climatici. La lecture esplora le innovazioni architettoniche in contesti di scarsità in Medio Oriente, Africa e Asia, sfidando le nozioni convenzionali e offrendo nuove prospettive sul design del ventunesimo secolo.
Tosin Oshinowo è un’architetta nigeriana con base a Lagos, dal 2013 fondatrice e direttrice di Oshinowo Studio. Il suo lavoro è riconosciuto per un approccio all’architettura, al design e all’urbanistica con forte responsabilità sociale. Nel 2019 ha co-curato la Biennale di Lagos e nel 2023 è stata curatrice della Triennale di Architettura di Sharjah. Il suo progetto di ricerca Alternative Urbanism: Self-organising Lagos Markets ha ricevuto una menzione speciale alla 19. Biennale di Architettura di Venezia. È una Loeb Fellow 2025 presso la Graduate School all’Università di Harvard.
...altro
Registrati
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025

Highlights

Uno dei progetti di Tosin Oshinowo: CORAL PAV. 11, foto di Tolu Sanusi
Uno dei progetti di Tosin Oshinowo: Ngarannam UNDP by JB Media
Uno dei progetti di Tosin Oshinowo: Aquafina II

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria