Triennale Milano
© The Tokyo Toilet
Mostra

The Tokyo Toilet / Milano

3 – 12 giugno 2022
Una mostra di The Tokyo Toilet
Un bagno pubblico che ribalta i luoghi comuni e ne ridisegna completamente la percezione, un'installazione che mostra tredici segmenti in scala 1:1 dei servizi igienici che fanno parte del progetto The Tokyo Toilet. SKWAT, collettivo artistico di Tokyo, collabora con l'artista giapponese DAIDO MORIYAMA e il grafico Satoshi Machiguchi, per presentare a Milano The Tokyo Toilet, realizzato nello spazio pubblico di Tokyo. All’interno dell’installazione, gli scatti fotografici più recenti di DAIDO MORIYAMA, che documenta la trasformazione dei servizi igienici a Tokyo da comuni bagni pubblici a spazi artistici alternativi sotto forma di un libro fotografico applicato a carta igienica speciale.
Il progetto The Tokyo Toilet è nato in occasione delle Olimpiadi del 2020, da una riflessione su questi aspetti, da un forte senso di empatia e dal desiderio di trovare una soluzione per ambienti accoglienti e funzionali. Si tratta di un nuovo concept per i bagni pubblici, che mette il massimo della creatività e del talento al loro servizio.
...altro
Info
Ingresso libero

Archivi e collezione

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers