Triennale Milano
Stefano Arienti, autoritratto, courtesy l'artista
Incontro

Una personale geografia tra suono, parole e immagine 

La collezione di Stefano Arienti
12 ottobre 2025, ore 11.00
Ingresso gratuito su registrazione
Una mattina di ascolto, negli spazi di Voce Triennale, alla scoperta della collezione di CD rari e introvabili dell’artista Stefano Arienti, attraverso una serie di personali narrazioni intrecciate a musiche e suggestioni visive delle più disparate geografie. Nel 2012 Arienti ha iniziato a collezionare CD musicali provenienti da tutto il mondo, dall'India alla Turchia, dall’Italia al Libano. Oggi la raccolta, in progress, arriva a oltre 5.000 CD, a cui se ne aggiungono 200 con suoni della natura. Più recentemente, la collezione si è ulteriormente ampliata con una sezione dedicata ai libri e una ai DVD, quasi 900, orientati sui temi del suono, delle arti e della letteratura del mondo. La raccolta non è strutturata seguendo specifici criteri o ordinamenti per genere: le sue peculiarità sono ampiezza, eterogeneità e rarità dei pezzi, e l’elemento di raccordo è quello geografico. 
Stefano Arienti è arrivato alle arti visive dalla musica, di cui fin da giovane era grande appassionato, in particolare di pop e rock. La sua raccolta è stata inoltre al centro di sue installazioni per la Fondazione Bevilacqua La Masa e per il Teatro La Fenice di Venezia, nel 2012, e per la mostra Ragamala alla Galleria S.A.L.E.S. di Roma, nel 2013.
...altro
Registrati

Archivi e collezione

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala