Triennale Milano
Osaka ’70, interior view of the digital reconstruction of the pavilion. T.E.A.M., design and coordination of VR Experience by John Volpato and Valentina Temporin (Ultra), 2021
Conferenza

Spazio Reale-Spazio Virtuale Estetica, architettura e ambienti immersivi

21 giugno 2023, ore 10.30 – 16.30
Il progetto di ricerca ERC AN-ICON "An-Iconology. History, Theory, and Practices of Environmental Images" ospitato presso l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Triennale Milano, presenta dal 19 al 21 giugno 2023 la conferenza internazionale Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture, and Immersive Environments, dedicata all'interazione tra Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR), teorie e pratiche dell'architettura e degli studi urbani. Nella giornata del 21 giugno, presso gli spazi di Triennale Milano, il convegno ospiterà due interventi teorici e la fruizione di Osaka ’70, esperienza in realtà virtuale di Ultra Studio. La prima ospite della giornata sarà Elisângela Brito Pessôa Vilar (University of Lisbon), che presenterà un contributo dal titolo Looking for a Human-Centred Architecture – the Role of Virtual Reality as an Interaction Environment, focalizzato sul ruolo delle nuove tecnologie nella progettazione di un efficace modello d’interazione fra utente e ambiente. Il secondo ospite sarà Jose Pareja‑Gomez (Zaha Hadid Architects) che proporrà un intervento dal titolo Architecture in the Digital Age. Il seminario ripercorrerà l’esperienza dello Zaha Hadid VR group e delle relazioni fra architettura, metaverso e tecnologie di Mixed Reality. La giornata si concluderà con la presentazione e fruizione dell’esperienza VR, Osaka ’70, di Ultra Studio, ricostruzione virtuale del progetto mai realizzato di Maurizio Sacripanti per il padiglione italiano dell’Expo di Osaka del 1970. Il programma
10.30–11.30 Looking for a Human-Centred Architecture – the Role of Virtual Reality as an Interaction Environment Elisângela Brito Pessôa Vilar (University of Lisbon) 11.30–12.30 Architecture in the Digital Age Jose Pareja‑Gomez (Zaha Hadid Architects)
12.30–14.00 Lunch break 14.00–16.30 Osaka ’70 VR EXPERIENCE Valentina Temporin and John Volpato (ULTRA Studio)

Archivi e collezione

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda