Triennale Milano
STUDIOSPAZIO con Openfabric, Amadei Garden Street, Mantova, 2022-25, foto di Stefano Graziani
Incontro

Matera, Mantova, Genova, Brescia Spazio pubblico e partecipazione

2 novembre 2025, ore 15.00
Ingresso gratuito su registrazione
Una discussione collettiva su processi alternativi di progettazione, riqualificazione e apertura dello spazio pubblico, per raccontare possibili modi – dal basso, puntuali, attraverso il paesaggio, gli eventi – per questionare le linee di sviluppo delle città e progettare spazi urbani attraversabili e di tutti.
Con Valerio Rocco Orlando e Alessandra Pioselli (Associazione Osmosis ETS/Scuola dei Sassi) Samuele ed Eugenio Squassabia (STUDIOSPAZIO) Serena Laborante e Martina Gorni (Oca di Prè) Stefano Andreatta (ARW ASSOCIATES) Modera Giulia Ricci (ABOUT:)
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025

Archivi e collezione

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale