Rozana Montiel, foto di Ana Hop
Conferenza
Rozana Montiel
1 novembre 2025, ore 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione di Milano Arch Week 2025 presentiamo una lecture della fondatrice e direttrice di Rozana Montiel | Estudio de Arquitectura dal titolo From disPARITY to rePARITY. How to turn the Wall.
Il linguaggio della scarsità è abbondante. L’inglese offre parole potenti per descrivere l’estrema concentrazione della ricchezza che, insieme al cambiamento climatico e all’iper-urbanizzazione, definisce il nostro tempo: disuguaglianza, iniquità, ingiustizia. Disparity – dal latino par (uguale) – richiama disrepair e repair. Nel contesto del Messico, dove le disparità economiche, sociali e spaziali sono particolarmente evidenti, questi due termini ne suggeriscono altri: preparity e reparity – stati di prontezza, stati di riparazione. L’invenzione guidata dalla necessità in Messico insegna come il qualitativo possa affrontare il quantitativo; come il design possa essere un metodo 1+1=3, collocando abbondanza nella scarsità. Strategie di trasformazione, riuso adattivo, upcycling e ri-significazione sono lezioni apprese dalle comunità in cui Rozana Montiel lavora come architetta e attivista. Un cambiamento nella pratica che affonda le sue radici nella convinzione che la bellezza sia un diritto umano. La lecture presenta casi studio sul lavoro in corso di REPARITY.
Rozana Montiel è fondatrice e direttrice di Rozana Montiel | Estudio de Arquitectura, con sede in Messico. Il suo lavoro interdisciplinare è stato pubblicato sulle principali riviste di architettura ed esposto in Messico, Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Cina. I suoi progetti sono stati presentati alle Biennali di Architettura di Venezia, Versailles, San Paolo, Rotterdam e Lima. Fa parte del Comitato Editoriale della rivista Arquine e ha tenuto conferenze, corsi e seminari in prestigiose istituzioni di tutto il mondo, tra cui Kent University, Cornell AAP, Columbia GSAPP, Miami University, UC Berkeley e IIT School of Architecture. Attualmente è Visiting Professor all’ École Spéciale d’Architecture a Parigi.
...altro
Registrati
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca