Triennale Milano
MASBEDO, Ritratto di città (20/20.000 Hz), 2024, video still, courtesy the artists
Incontro

Riattivare l’archivio Arte, architettura e performance

28 maggio 2024, ore 18.30
Accesso gratuito, su registrazione
Nell’ambito del Public program di Ritratto di città – progetto di MASBEDO a cura di Cloe Piccoli – presentiamo un dialogo a più voci sul rapporto tra arte contemporanea, produzione culturale e archivio, considerato come dispositivo vivo e instabile di rinegoziazione delle urgenze della contemporaneità. Ritratto di Città (20/20000Hz) nasce come ri-attivazione delle testimonianze, fotografie, sonorità e storie dello Studio di Fonologia RAI, riconfigurate oggi in una nuova partitura interdisciplinare che traduce le intuizioni del periodo post-bellico ascoltando la complessità della metropoli odierna. L’opera di MASBEDO è l’occasione per esplorare le possibilità della pratica archivistica fra memoria, attualità e progettualità politica per il futuro. La discussione parte dall’identità di Cuore, spazio progettato da AR.CH.IT Luca Cipelletti per accogliere gli archivi di Triennale Milano.
Intervengono: Lucia Aspesi, curatrice Pirelli HangarBicocca; Luca Cipelletti, architetto; Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program, Triennale Milano; Pierluigi Ledda, Direttore Archivio Storico Ricordi; MASBEDO, artisti; Maddalena Novati, Presidente Associazione NoMus; Cloe Piccoli, curatrice e critica d'arte
Info
Accesso fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala