Triennale Milano
© Eusebio Penha
Presentazione volume

Queer Spaces An Atlas of LGBTQIA+ Places and Stories

17 giugno 2022, ore 19.30
Il libro, a cura di Adam Nathaniel Furman e Joshua Mardel, edito da RIBA Publishing, 2022, racconta le storie di una serie di spazi LGBTQIA+ in tutto il mondo che vanno da quelli educativi a quelli istituzionali a quelli ri-appropriati, e molti altri ancora.
All'evento partecipano Nina Bassoli, curatrice per l’architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, Adam Nathaniel Furman e Joshua Mardel.

Archivi e collezione

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca