È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Incontro

Presente e futuro della mobilità elettrica urbana

29 novembre 2022, ore 18.30
Un incontro per presentare le nuove frontiere della mobilità elettrica in città, che in futuro potrebbe avere un ruolo ancora più importante per migliorare la qualità dell’aria e rendere più sostenibili gli spostamenti. Intervengono Massimo Rovatti, Responsabile Smart Mobility di Eni, e Alice Colombo, Head of Digital, Communication and Customer Value di Be Charge. Modera Nina Bassoli, curatrice di Triennale per architettura, rigenerazione urbana e città. 
A Milano sta per debuttare la nuova flotta elettrica di Enjoy, il car sharing di Eni, che attraverso il modello di ricarica del "battery swapping" funzionerà in sinergia con la rete delle stazioni di servizio sul territorio. Le stazioni di servizio sono un hub importante anche per la ricarica plug-in cui fanno ricorso i sempre più numerosi e-driver. Be Charge, società di Plenitude, sta lavorando all’integrazione dell’infrastruttura di ricarica nella rete di stazioni di servizio Eni con l’obiettivo di portare l’esperienza di ricarica in luoghi conosciuti, abitualmente frequentati e legati all’esperienza quotidiana. Ad oggi la rete pubblica Be Charge conta oltre 10.000 punti di ricarica installati, di cui oltre 500 nella provincia di Milano, e sta sviluppando la sua rete di potenza in Italia e in altri paesi europei con progetti Fast e Ultrafast.
...altro
Crediti
Incontro organizzato in collaborazione con Eni.

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore