Triennale Milano
Incontro

Presentazione della rivista "Abitacolo" in occasione del suo ventennale

29 luglio 2021, ore 18.30
Triennale Milano presenta Identità e Visioni, il nuovo numero di “Abitacolo”, rivista di arte, architettura e ambiente, diretta da Fernando Miglietta e Anna Maria Terremoto, con un dialogo tra Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale, Fernando Miglietta, Direttore della rivista, e Franco Purini, architetto. 
Segui l'evento su YouTube o su questa pagina.
Identità e Visioni è un numero speciale, doppio, pubblicato in occasione del ventennale della rivista, edita dall’omonimo Istituto Internazionale di ricerca estetica, urbana e ambientale, Abitacolo (www.abitacolo.org), istituto senza fini di lucro, fondato nel 1995 da Fernando Miglietta con il supporto di un prestigioso comitato scientifico.
In questi anni hanno firmato “Abitacolo” figure storiche dell’arte, del design e della cultura, come Bruno Munari, che ne fu l’ispiratore con Miglietta, Gillo Dorfles, Pierre Restany, Mimmo Rotella, Alessandro Mendini, Achille Perilli, Renato Nicolini e ancora Paolo Portoghesi, Franco Purini, Massimiliano Fuksas e tanti altri.
...altro

Archivi e collezione

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi