FOG È IN ARRIVO
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Courtesy Antonia Jannone
Incontro

Diploma d’onore ad Antonia Jannone

16 gennaio 2025, ore 17.00
Ingresso gratuito su registrazione
Un evento speciale per conferire il Diploma d'onore ad Antonia Jannone, gallerista che per prima in Italia ha creduto nel valore del disegno di architettura come testimonianza culturale della contemporaneità. Con la sua galleria di design e architettura è stata al centro della scena culturale milanese dal 1977, distinguendosi come una delle prime galleriste italiane a concentrarsi su un modo nuovo di intendere l’architettura. Negli anni ha presentato il lavoro di architetti come Léon Krier, Aldo Rossi, Ettore Sottsass, Carlo Aymonino, contribuendo ad affermare il disegno architettonico, ma anche quello scenografico, come forma d’arte autonoma e non solo progettuale.
Partecipano Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, consegna ad Antonia Jannone la più alta onorificenza dell’istituzione attraverso una pergamena. Insieme a lui Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano e Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano.
Intervengono inoltre Michele De Lucchi, architetto; Marva Griffin Wilshire, fondatrice del Salone Satellite; Nicoletta Morozzi Branzi, docente e designer; Franco Raggi, architetto; Chiara Spangaro, Direttrice scientifica della Fondazione Aldo Rossi; Francesco Vezzoli, artista.

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria