– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Circolo Porta Romana
© Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana
Spettacolo

Pinocchio rock: il ragazzo di legno

Circolo di Porta Romana
26 giugno 2022, ore 19.30
Ingresso previa donazione – in loco – al Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana Onlus (minimo 15 €) Gratuito fino ai 14 anni
Chi ha detto che Pinocchio, il burattino, alla fine della storia voglia diventare un ragazzo vero? E se volesse piuttosto scegliere lui cosa diventare e se diventare qualcosa? Il Circolo di Porta Romana torna in scena dopo due anni con una versione inedita e sbarazzina della celebre favola di Collodi, dove un intraprendente Pinocchio viene spedito da Geppetto a studiare in una rinomata scuola privata per essere trasformato in un ragazzo perfetto. Saprà Pinocchio rispondere alle aspettative del padre o preferirà reinventarsi a modo suo? Pinocchio Rock il ragazzo di legno è una favola moderna che promette divertimento e spunti di riflessione tra donne-pescecani, grilli samurai e cattive compagnie, che accompagneranno il nostro eroe in un avventuroso e del tutto imprevedibile percorso di crescita.
Il Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana nasce nel 2000 per iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi con sindrome di Down, una proposta all’esigenze d’inclusione dei figli nel tessuto Milanese. Il progetto, attraverso iniziative diversificate, mira a mantenere nei giovani adulti le relazioni, incrementare l’autostima e possibilmente favorire la formazione di un gruppo di amici proiettato verso una vita in autonomia. La compagnia teatrale integrata del circolo, sviluppatasi da un primo laboratorio nel 2005, è andata negli anni consolidandosi attraverso l’acquisizione di nuovi membri e la produzione di spettacoli che hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello locale e nazionale. Tra le finalità della compagnia vi è quella di non rimanere confinata esclusivamente a circuiti artistici/teatrali legati al mondo del diversamente abile, ma di allargare la propria partecipazione al mondo del teatro in generale.
...altro
Info
Per informazioni: portaromana.circolo@gmail.com / +39 3287247178 Nella compagnia del Circolo di Porta Romana sono presenti otto attori adulti con sindrome di Down
Crediti
da: Carlo Collodi testo, regia: Alessio Corini aiuto regia: Andrea Re trucco: Violetta Falco con: Alessia Niniano, Antonio Giovinetto, Carlotta Sganga, Egizio Limongelli, Federica Milesi, Gianmarco Vercellis, Marco Fasanella, Marco Sfreddo, Martina Bassi, Martina Tomba, Michela Giudici, Mirko Namra, Riccardo Curioni, Roberto Sfondrini grafica: Giorgio Bonvicini produzione: Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana Onlus

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari