– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Sede della finanziaria “La Centrale”, Milano, 1954-1957 (con P.G. Bosisio, U. Busca, G. Casalis, C. Maltini)
Mostra

Pietro Lingeri Astrazione e costruzione

8 ottobre – 21 novembre 2021
La mostra, a cura di Gabriele Neri, docente di storia dell'architettura al Politecnico di Milano e all'Accademia di Architettura di Mendrisio, si propone di leggere l’opera di Pietro Lingeri, uno dei nomi più significativi dell’architettura italiana del XX secolo, autore di alcuni dei progetti più rilevanti del razionalismo italiano negli anni trenta e di una lunga serie di opere nella Milano del secondo dopoguerra, sovrapponendo due livelli interpretativi, in modo da coniugare la prospettiva storica (consentita dagli straordinari materiali dell’Archivio Pietro Lingeri) con una lettura aggiornata rispetto alle questioni che tali architetture sollevano oggi. Scegliere tale prospettiva vuol dire immettere la variabile tempo nell’interpretazione dell’architettura di Lingeri, scoprendo un approccio diacronico che possa valorizzarne la consistenza, le peculiarità, le ricorrenze, le ambiguità e, dunque, l’eredità, grazie al confronto con temi e riferimenti eterogenei.
Il percorso espositivo punta a intrecciare due livelli interpretativi. Il primo, costituto da schizzi, disegni, fotografie, modelli, lettere e materiali originali spesso inediti provenienti principalmente dall’Archivi Lingeri e da altri archivi, consente di ripercorrere l’opera di Lingeri facendo emergere una serie di aspetti quali: il contesto storico, le collaborazioni artistiche e architettoniche, la costanza della sua ricerca compositiva e costruttiva, l’influenza sul disegno urbano. Il secondo livello interpretativo è costituito da commenti iconografici di diverso tipo affiancati ai documenti storici per offrire una prospettiva aggiornata e talvolta imprevista dell’opera di Lingeri. Tali interpretazioni, affiancandosi alle interpretazioni storiografiche consolidate, mirano a far emergere la stratificazione che ogni opera d’architettura porta con sé.
...altro
Crediti
Cover: Sede della finanziaria “La Centrale”, Milano, 1954-1957 (con P.G. Bosisio, U. Busca, G. Casalis, C. Maltini)

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers