Triennale Milano
MAXXI – Archivio Pier Luigi Nervi. MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma. Collezione MAXXI Architettura
Presentazione volume

Pier Luigi Nervi L'arte del costruire

6 novembre 2024, ore 18.15
Ingresso gratuito su registrazione
Un incontro per presentare Pier Luigi Nervi. L’arte del costruire, la nuova monografia di Gabriele Neri edita da Hoepli (2024) e dedicata a uno dei più grandi ingegneri e architetti del Novecento, autore di capolavori come lo Stadio comunale di Firenze, il Palazzetto dello Sport di Roma, il Palazzo del Lavoro di Torino, l’Aula delle Udienze in Vaticano e le strutture del Grattacielo Pirelli a Milano. Il volume ripercorre per la prima volta l’intera carriera di Nervi guardando alle sue invenzioni costruttive, alla gestione dei cantieri e alla sperimentazione strutturale, ma anche ai suoi rapporti con la cultura, la politica e la società del tempo, e al successo internazionale. Grande attenzione è rivolta alla rilettura dell’opera di Nervi oggi, e al tema – attualissimo – della tutela dei suoi capolavori.
Ne discutono con l’autore Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, Mario Botta, architetto, e Manuel Orazi, storico dell'architettura e della città

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala