Triennale Milano
© Francesco Fusaro
Incontro

Musica infinita

Radio, dj set ed eventi
11 novembre 2025, ore 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
Il nuovo appuntamento di Musica infinita – rassegna in Voce Triennale dedicata alla musica classica e contemporanea curata da Francesco Fusaro – è incentrato sul mondo delle radio e degli eventi. Dalla selezione musicale alla creazione di comunità: radio indipendenti, dj e curatori raccontano come stiano aprendo nuove strade per la musica classica e contemporanea, rendendola così più accessibile, sostenibile e radicata in un’esperienza condivisa.
Con Shari DeLorian, artista e fondatore di Classical Hooligans Luisa Santacesaria, musicista, musicologa e curatrice Daria Challah, presentatrice e curatrice
Interprete Andrea Agrati, clarinetto 
Si eseguono due composizioni di Luciano Berio nel centenario della sua nascita
Shari DeLorian – Classical Hooligans è un progetto nato nel 2017 con l’obbiettivo di restituire la musica classica, contemporanea e d’avanguardia a un pubblico di formazione non accademica, attraverso rivisitazioni live di opere del Novecento, dj set, programmi in radio e podcast.
Luisa Santacesaria collabora come musicologa con gli Amici della Musica di Firenze, il centro di ricerca Tempo Reale, il Centro Studi Luciano Berio e RAI Radio3. È docente del Laboratorio di Musica e Produzione all’Università di Firenze e di Storia della Musica Elettroacustica alla Scuola di Musica di Fiesole. Fa parte del collettivo di musica sperimentale Blutwurst e dell’ensemble Esecutori di Metallo su Carta, legato alla collana discografica 19’40”.
Daria Challah è una nuova voce curatoriale nel mondo della musica. Il suo obiettivo è quello di ispirare le persone ad ascoltare la musica classica, che forse non hanno mai considerato come propria, e facilitare la scoperta attraverso brevi video. Il suo lavoro esplora anche il rapporto tra la musica classica e il più ampio dibattito culturale.
Andrea Agrati si è diplomato con lode in clarinetto al Conservatorio “C. Pollini” di Padova e ha approfondito lo studio dello strumento con Vincenzo Paci, Paolo Beltramini e Calogero Palermo. Attivo tra repertorio classico e contemporaneo, collabora con ensemble come Esecutori di Metallo su Carta e ACHROME Ensemble, oltre che con orchestre quali La Fenice di Venezia e Atalanta Fugiens.
...altro
Registrati
Crediti
Ciclo di incontri a cura di: Francesco Fusaro

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte