Triennale Milano
© Francesco Fusaro
Concerto

Musica infinita

Ensemble, orchestre e solisti
14 ottobre 2025, ore 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
Il nuovo appuntamento di Musica Infinita — rassegna dedicata alla musica classica e contemporanea curata da Francesco Fusaro — è dedicato a cosa significa fare musica insieme oggi, alla necessità di sviluppare nuovi repertori, confrontarsi sulle prassi esecutive e ripensare il significato stesso della collaborazione artistica. Un incontro con direttori, ensemble e strumentisti che disegnano nuove mappe per continuare a suonare collettivamente.
Con Hannah Catherine Jones, ricercatrice, compositrice, dj Marcello Corti, direttore d’orchestra Giulia Impache, cantante e compositrice
Interpreti Marcello Corti, tromba Maxine Gloria Rizzotto, pianoforte Vengono eseguite composizioni di musicisti afrodiscendenti
Hannah Catherine Jones (alias foxymoron) è un’artista, ricercatrice, polistrumentista, conduttrice radiofonica e dj (BBC Radio/NTS) che vive e lavora a Londra. All'attività di compositrice affianca quella di direttrice d’orchestra e fondatrice della Peckham Chamber Orchestra e del Chiron Choir, un coro queer diasporico fondato nel 2022. Ha conseguito un dottorato di ricerca con borsa presso l’Università di Oxford, ha ricevuto nel 2018 il BBC Radiophonic Oram Award per l’innovazione musicale ed è stata candidata nel 2014 al Paul Hamlyn Composer Award.
Marcello Corti è un direttore d’orchestra, divulgatore e creativo con un’attività che spazia tra musica classica, contemporanea, popolare e colta. Dal 2022 collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano, dirigendo progetti nei cartelloni Educational e POP’s, oltre a essere direttore dell’Orchestra Sinfonica Junior. È inoltre direttore dell’ensemble Esecutori di Metallo su Carta, con cui esplora la musica contemporanea in luoghi prestigiosi e inaspettati come la Biennale di Venezia e il MIAMI Festival di Milano.
Giulia Impache è una cantante e compositrice italiana. La sua ricerca esplora la voce in relazione al corpo, tra tecnica ed emozione, in un linguaggio che intreccia madrigale, jazz e sperimentazione ambient. Laureata in Beni artistici e culturali, formata in canto jazz presso i Corsi di formazione musicale di Torino e con un Master in arti terapie, fa parte del collettivo di improvvisazione Pietra Tonale. Affianca all’attività artistica l’insegnamento di canto e l’attività di arte e musico-terapeuta.
...altro
Registrati
Crediti
Ciclo di incontri a cura di: Francesco Fusaro

Archivi e collezione

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte