Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Incontro
Milano oltre il visibile
15 ottobre 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione di Inequalities, l’evento offre una panoramica approfondita sulle disuguaglianze sociali ed economiche della città di Milano, esplorando le disparità sia a livello generale che nei singoli quartieri. Partendo dalle ricerche del Social Inclusion Lab dell'Università Bocconi, il quale si concentra sul monitoraggio degli indicatori di inclusione sociale e disuguaglianza a livello locale, l’incontro si avvarrà di dati esistenti e collaborazioni istituzionali. Un’occasione per andare oltre la superficie e confrontarsi con le sfide che Milano deve affrontare per abbattere le disuguaglianze e sostenere lo sviluppo di una città più equa. Oltre alla presentazione dei dati, l’evento prevede un momento di confronto sulle principali strategie di contrasto delle disuguaglianze e sul ruolo dell’arte nell’interpretare e rappresentare le grandi sfide del futuro.
Programma
18.30
Introduzione
Con: Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program, Triennale Milano
Presentazione della ricerca del Si Lab
A cura di: Professoressa Alessandra Casarico, Direttrice Social Inclusion Lab dell’Università Bocconi (Si Lab)
19.00
Contrastare le disuguaglianze: un confronto a più voci
Con: Valeria Negrini, Vice Presidente Fondazione Cariplo; Serena Porcari, CEO Fondazione Dynamo Camp e Dynamo Academy; Marco Castelnuovo, caporedattore "Corriere della Sera", Milano
19.30
Arte e grandi sfide del futuro
Con: Seble Woldeghiorghis, coordinatrice Milano. Paradossi e Opportunità; Jermay Michael Gabriel, curatore Milano. Paradossi e Opportunità e Direttore di Black History Months Milano
19.45
Conclusioni
Con la partecipazione speciale di: Lella Costa, attrice e scrittrice
...altro
Registrati
Crediti
In collaborazione con: Università Bocconi, SI Lab – Social Inclusion Lab
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca