Triennale Milano
Courtesy Milano Music Week
Festival

Milano Music Week in Triennale

18 – 21 novembre 2024
Milano Music Week invade anche gli spazi di Triennale con due giornate di appuntamenti. Nata nel 2017 dalla volontà del Comune di Milano, Assomusica, FIMI, Nuovo Imaie e SIAE di dedicare un’intera settimana alla musica e al suo mercato, in una città che vive da sempre di concerti e appuntamenti musicali, per sette giorni all’anno la Music Week trasforma Milano in un palcoscenico che accoglie centinaia di artiste e artisti, coinvolge tutti i protagonisti del panorama musicale del territorio che propongono eventi in location diversissime che aprono le porte a cittadini e addetti ai lavori offrendo attività di ogni tipo: dai concerti ai workshop, passando per presentazioni di dischi e libri, film, incontri con gli artisti, dj set e molto altro.
Il programma
18 novembre 16.00 > Convegno di Apertura della Milano Music Week 2024 18.00 > Presentazione del nuovo album di Mina
21 novembre 15.00 > Come suona Milano durante la MMW? Live workshop con fenoaltea 18.00 > Fashion Show sounds 19.00 > Il suono delle cose: gli amorosi accordi tra design e musica  Con un'introduzione di Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design italiano di Triennale Milano. 19.00 > I Negramaro raccontano il nuovo album Free Love
Scopri tutto il programma e registrati
Info
Ingresso gratuito previa registrazione sul sito di Milano Music Week.

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni