Triennale Milano
@alexrvasey da Unsplash
Incontro

Milano Urban Center 2021 MIC – Mobility in Chain

27 luglio 2021, ore 18.30
Ottavo appuntamento di Milano Urban Center con la presentazione della ricerca Cambiamo Milano di MIC – Mobility in Chain. Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e Federico Parolotto, Senior partner di MIC, raccontano come, a partire da una radicale riforma della mobilità e del verde urbano, la metropoli milanese potrebbe accelerare verso il futuro, affrontando con coraggio l’urgentissima sfida ambientale attraverso obiettivi chiari e coinvolgenti.
La risposta alla sfida sul clima si gioca soprattutto nelle città, e richiede processi trasformativi coraggiosi e rapidi, capaci di configurare una città arcipelago composta da quartieri interconnessi e autosufficienti nel servizio al cittadino. Temi come mobilità, biodiversità, energia, e qualità della vita giocano un ruolo determinante nelle aree metropolitane, e Milano può essere un esempio di sviluppo per L’Italia e per altre città d’Europa in questa fase decisiva della transizione ambientale. Introduce l’incontro Federico Marcantognini, Responsabile Ricerca e Sviluppo di MIC.
...altro
Crediti
Cover: @alexrvasey da Unsplash

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers