Francesca Lanzavecchia
Incontro
Mediterraneo insieme
31 ottobre 2025, ore 17.00
Ingresso gratuito su registrazione
Il racconto di artisti e attivisti, educatori e designer che sperimentano pratiche progettuali radicate alle peculiarità della terra in cui vivono: agiscono su una scala molto locale e puntuale per prendersi cura dell’altro, che sia l’ambente o la comunità cui afferiscono. Invisibili e potenti, le realtà coinvolte leggono le fragilità che le circondano come opportunità di incontro e sogno collettivo. Da Berceto a Maratea, da Siracusa a Genova accarezzando Somma Vesuviana per poi tornare a Milano, l’evento vuole essere un momento di confronto per immaginare come il progetto può generare connessioni virtuose con chi, quotidianamente, si occupa di migrazione e accoglienza.
Intervengono
Francesco Cavalli (Blu learning and breeding), Marialuisa Firpo (Nuova Libbaneria Mediterranea), Domenico Urraro (Tramandars), Moncada Rangel (Siracusa Pantalica), Francesca Moncada (Le Dimore del Quartetto) in dialogo con Beatrice Leanza (curatrice, autrice di The New Design Museum), Anna Anzani ed Emilia Bitossi (NAGA).
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta della Torre Littoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca