MASBEDO, Ritratto di città (20/20.000 Hz), 2024, video still, courtesy the artists
Incontro
20/20.000Hz Suono, radio e città
14 maggio 2024, ore 18.30
Ingresso gratuito, su registrazione
Quale relazione intercorre fra suono, radio e città? Ne parliamo durante il secondo appuntamento del Public program di Ritratto di città, progetto di MASBEDO a cura di Cloe Piccoli. La conversazione approfondisce la pratica radiofonica come atto sociale e democratico a partire dall’esperienza dello Studio di Fonologia. L’obiettivo è indagare l’attitudine e il senso politico insito nell’ascolto e nell’appropriazione orizzontale dello spazio attraverso forme e suoni. Focus dell’incontro è la dimensione socio-politica del suono, inteso come medium di condivisione culturale attraverso radio e città. Tema centrale di Ritratto di Città (20/20000Hz) che, partendo dalle radici storiche, politiche e culturali dello Studio di Fonologia RAI di Milano – di Luciano Berio e Bruno Maderna – permette di delineare un itinerario critico focalizzato sul sonoro come elemento dirompente e antagonista, in relazione ai contesti di riferimento.
Intervengono: Delia Casadei, musicologa; Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program, Triennale Milano; MASBEDO, artisti; Manuel Orazi, storico dell'architettura e della città; Carlo Pastore, direttore artistico; Cloe Piccoli, curatrice e critica d'arte
Info
Accesso fino a esaurimento posti disponibili.
Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda