Triennale Milano
Marina Otero, foto di Boudewijn Bollmann
Conferenza

Marina Otero Verzier

1 novembre 2025, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione di Milano Arch Week 2025 presentiamo una lecture dell'architetta Marina Otero Verzier dal titolo Computational Compost.
La lecture discute un progetto che affronta l’impatto ambientale dei data center, proponendo una sinergia tra tecnologia e ecologia, tra fisica avanzata e design rigenerativo. È un prototipo che utilizza il calore emesso da computer che simulano l’origine dell’universo per alimentare una macchina di vermicompostaggio, dove vermi e microorganismi producono terreno fertile. Il progetto ripensa le infrastrutture digitali come vitali, ecologicamente integrate e governate in modo democratico, sfidando la logica estrattiva dei sistemi digitali odierni.
Marina Otero Verzier è un’architetta e ricercatrice il cui lavoro connette architettura, sovranità tecnologica e giustizia ambientale.
Alla GSAPP della Columbia University, dirige la Data Mourning Clinic, esplorando l’intersezione tra infrastrutture digitali e catastrofi climatiche. Vincitrice del Harvard Wheelwright Prize 2022, sviluppa prototipi come Computational Compost e ha contribuito al Piano Nazionale dei Data Center del Cile insieme a “Resistencia SocioAmbiental – Quilicura” e altre comunità in prima linea contro l’estrattivismo. Ha diretto il MA Social Design alla Design Academy Eindhoven (2020–2023) e ricoperto il ruolo di Director of Research presso Het Nieuwe Instituut (2015–2022).
...altro
Info
La lecture si tiene in lingua inglese.
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025

Highlights

Computational Compost, Beiquiu Museum
Computational Compost, foto di Tabakalera

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers