Triennale Milano
Studio Anna Heringer, Dipdii Textiles, Embroidery Masterplan, © Günter König
Presentazione volume

Lotus 176 Sustainable Development

28 novembre 2024, ore 18.00
Accesso gratuito su registrazione
Presentiamo Sustainable Development, il secondo numero della rivista "Lotus" realizzato da Editoriale Lotus insieme a Triennale Milano. In occasione dello sviluppo del programma della 24a Esposizione Internazionale Inequalities, la rivista elabora alcuni fascicoli speciali sul tema delle disuguaglianze, suggerito come orizzonte dal manifesto della prossima edizione. Il nuovo numero si concentra sull'idea di sviluppo sostenibile analizzando come esso possa influenzare il progetto architettonico.
Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Pierluigi Nicolin, Direttore di "Lotus"; Fulvio Irace, Politecnico di Milano; Giampiero Bosoni, Politecnico di Milano; Sonia Calzoni, Calzoni architetti; e Gaia Piccarolo, Lotus International.
L’idea dello sviluppo sostenibile, criticata da molti come una contraddizione in termini, ha spinto a un cambio di sensibilità da cui sono scaturiti molti ripensamenti sullo statuto teorico del progetto architettonico e sui suoi limiti. La riconsiderazione della nozione di durata indotta dalle immagini drammatiche dei cambiamenti climatici, delle grandi migrazioni, e così via, ha portato all’introiezione di uno spirito di parsimonia e in taluni casi a una vera e propria rinuncia del progetto. Tra le due posizioni estreme rappresentate dall’accettazione radicale dei vincoli ambientalisti e dalla loro relativizzazione, “Lotus” cerca nella soluzione architettonica una via intermedia, che esibisce una cura speciale per gli ecosistemi e le tracce residue.
...altro

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers