Triennale Milano
Mendini e Casciani, per gentile concessione
Presentazione volume

Grandi utopie portatili

Alessandro Mendini by Stefano Casciani. Una biografia artistica
30 ottobre 2025, ore 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
In questo libro di Stefano Casciani, pubblicato da Phaidon e in Italia da Rizzoli, il lungo percorso intellettuale di Alessandro Mendini tra le utopie e le arti si delinea per la prima volta in una biografia personale, scientifica e insieme romantica. Dalla "Casa La Vita" di famiglia alle provocazioni del Radical design, dai musei del mondo alle strade dei quartieri popolari di Napoli, la scrittura di Casciani e un ricchissimo immaginario evocano l'animo e l'opera del più generoso tra gli intellettuali italiani del progetto.
Intervengono Stefano Casciani, autore del volume Alberto Alessi, industriale che con Mendini ha dato nuova forma e senso al design italiano Loredana Parmesani, studiosa che ha curato antologie dei suoi scritti Giannino Malossi, intellettuale dallo sguardo lucido sulle contraddizioni del design Fulvia ed Elisa di Mendini, figlie di Mendini che ne curano l'eredità culturale Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano
Stefano Casciani, autore del libro, condivide con Mendini esperienze artistiche e critiche fin dal 1979, dalla rivista Domus e le mostre con studio Alchimia e Zanotta, fino ai diversi libri pubblicati negli anni sul suo lavoro
Alberto Alessi, presidente ALESSI spa: guru della nuova industria italiana del design, fin dal 1978 ha in Mendini il suo più importante interlocutore sui problemi del progetto industriale
Loredana Parmesani, storico e critico dell'arte, ha analizzato la scrittura di Mendini in due antologie dei suoi testi
Giannino Malossi, autore di libri e curatore di mostre tra moda e design, partecipa negli anni Ottanta alla Ricerca sul Decoro promossa da Mendini a "Domus"
Fulvia ed Elisa Mendini, archivio Alessandro Mendini: curano l'attività di documentazione e comunicazione dell'opera di Mendini
Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano e di Milano Arch Week 2025
...altro
Registrati
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari