È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Foto di Harald Bischoff - Opera propria, CC BY-SA 3.0
Presentazione volume

Franco Basaglia

Francesco Foti
20 novembre 2024, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Un libro (People, 2024) dedicato, nel centenario della sua nascita, alla figura di Franco Basaglia, il medico veneziano che ha liberato i manicomi, riformato la salute mentale in Italia ispirando la legge 180/1978, e che è stato uno dei più importanti psichiatri del XX secolo. Francesco Foti ripercorre la vita, le idee e le pratiche di uno dei pensatori più originali dell’Italia del secondo Novecento, anche attraverso le interviste ad alcuni dei protagonisti della stagione riformatrice che tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta ha immaginato una nuova concezione del rapporto tra comunità e individuo e del ruolo decisivo dei diritti sociali e civili nel determinare la salute di tutte e tutti.
La presentazione è introdotta dai saluti istituzionali di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria