Giorgio Forattini, 1978
Incontro
Giorgio Forattini: la vignetta entra in Triennale
23 novembre 2023, ore 18.00
Una serata dedicata a Giorgio Forattini, per annunciare la donazione dell’archivio del grande vignettista alla nostra istituzione e per ripercorrere la sua carriera insieme ad alcuni protagonisti della cultura e dell’informazione. Vignettista e disegnatore satirico di fama internazionale, Forattini ha illustrato gli avvenimenti politici più rilevanti sulla prima pagina di prestigiosi quotidiani nazionali – quali “La Repubblica” e “La Stampa” – dal 1973 agli anni 2017 e ha pubblicato più di sessanta libri di raccolte di vignette per le case editrici Feltrinelli, Mondadori e per la “La Stampa”.
Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; Salvatore Accardo; Caterina Caselli; Luca Cordero di Montezemolo; Ferruccio De Bortoli; Fiorello (video); Giancarlo Giannini; Stella Pende; Renzo Piano; Antonio Ricci.
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari