© Alex De Ponti
Dj set
Alex De Ponti
3 giugno 2022, ore 19.30
Ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
Uno speciale dj set nel Giardino Giancarlo De Carlo durante l’orario dell’aperitivo come anticipazione della Milano Design Week. Protagonista di questo appuntamento è Alex De Ponti. Grande appassionato di musica dance (dalla disco anni Settanta alla dance anni Ottanta e Novanta), De Ponti comincia la sua esperienza musicale a cavallo del millennio, mostrando anche un grande interesse per il mondo R&B, funk, soul e house di impronta soulful. Nel 2006 fonda Vinylbrokers, un vero e proprio negozio di dischi – specializzato in stampe made in USA – che si è affermato come punto di riferimento per ogni appassionato di ricerca musicale. Dal 2013 De Ponti ha dato vita inoltre a due etichette discografiche: BeYourself, dedicata ai panorami nu-soul e R&B contemporanei, e Groovin Recordings, una delle etichette più  conosciute nel mercato attuale del vinile.
Ad oggi De Ponti ha alle spalle un curriculum di quasi vent’anni che l’ha visto protagonista in Italia e all’estero. A Milano ha suonato per Club Haus 80’s, Body Heat e Circle, a Londra si è esibito in club storici quali Madame Jojo’s ed Egg  London, mentre a New York ha suonato al The Standard Hotel (Le Bain). Dal 2017 è ospite fisso del The Djoon Experience, festival organizzato in Sicilia dal prestigioso club parigino Djoon, dove è stato invitato a suonare alla serata My Grooves. Dal 2019 collabora regolarmente con Radio Milano International, realizzando un programma dedicato alle sonorità black contemporanee, dal R&B attuale passando al funky e alla nu-disco.
...altro
Highlights
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca