Triennale Milano
Foto di Riccardo Bagnoli
Conferenza

La povertà a Milano: il domani

23 novembre 2024, ore 15.00 – 17.00
Ingresso gratuito su registrazione
La seconda sessione del convegno DiVisi: la povertà a Milano ieri, oggi e domani è dedicata alla sfida della prospettiva futura nel contrasto alle nuove forme di povertà. Una Milano povera , non è Milano. La città ha di fronte a sé una sfida ma anche un'opportunità unica per contrastare le molteplici forme di povertà che affliggono la città. La prospettiva e le soluzioni per la Milano del futuro sarà il tema sul quale relazioneranno i nostri ospiti. Durante la sessione viene presentato il nuovo progetto sperimentale di “welfare ponderato” che Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus con Coop.Soc.Spazio Aperto Servizi avvierà nel 2025.
Intervengono: Seble Woldeghioghis, Stefano Blanco, Roberto Tasca, Stefano Boeri, Giuseppe Orsi, Mariagrazia Campese, Christian Uccellatore, Elisabetta Soglio, Giuseppe Sala, Maurizio Lupi, Mons Mario Delpini, Valentina Pellegrini, Carla Morogallo
Scopri la conferenza del mattino
Scarica il programma completo

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers