Triennale Milano
Foto di Monica Spezia photographer
Presentazione volume

Diluvium

8 novembre 2024, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
A partire da un repertorio fantastico, popolato da esseri ibridi come pietre-piante, fossili viventi e cristalli animati, il libro d’artista Diluvium, che raccoglie i disegni dell’artista Fabio Marullo, realizzati con la tecnica dell’inchiostro su carta pergamenata, accompagnati da un racconto di Elisa Prete, che suggerisce un percorso visivo e narrativo tra scienza e immaginazione. L’esistenza surreale di queste piccole creature simili a frammenti si colloca nel tempo mitologico dell’origine: i capitoli del libro corrispondono ai sette giorni della Creazione, arco temporale in cui la biologia imbocca sentieri inverosimili. La sequenza delle immagini e la progressione del testo procedono dal pieno al vuoto: due condizioni estreme in cui gli esseri mostrano personalità e capacità di adattamento; una resilienza che rende possibile, secondo la legge della conservazione della massa, il palindromo finale della narrazione.
Intervengono gli autori del libro, introdotti da Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda