– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Foto di Wikimedia Commons
Presentazione volume

Y. Dialogo con Marguerite Yourcenar

Tiziano Colombi
13 febbraio 2025, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
Nel volume (Les Flâneurs Edizioni, 2024) Tiziano Colombi rende omaggio alla grande scrittrice Marguerite Yourcenar, esplorandone l’opera e la vita. Attraverso una serie di ritratti, ricostruzioni storiche e dialoghi immaginari, l’autore ci porta dentro la mente e l’anima di una delle figure più eclettiche della letteratura del Novecento. Da Villa Adriana a Parigi, dalla relazione con Grace Frick fino agli ultimi giorni di vita, il libro è un viaggio attraverso il tempo, la memoria e l’arte, alla ricerca del significato della scrittura e dell'essenza di una donna conosciuta solo attraverso le sue opere letterarie. Un libro che ci invita anche a riflettere su cosa significhi davvero essere scrittori e su come la memoria possa continuare a vivere nelle nostre parole.
Intervengono Tiziano Colombi, autore del volume, in dialogo con Annarosa Buttarelli, responsabile Archivio Carla Lonzi. Modera l'incontro Emma Cori, editor

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers