Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti, Mod. T2, serie Secticon, 1953, Le porte Echappement Universel S. A. (1956) Archivio fotografico © Triennale Milano, foto Gianluca Di Ioia
Presentazione volume
Design Quotidiano
29 marzo 2023, ore 19.00
Il volume, pubblicato in collaborazione con "la Repubblica", presenta cento oggetti della nostra Collezione. Gli oggetti sono raccontati attraverso dieci categorie tematiche che offrono uno sguardo trasversale sul design italiano. Organizzati e letti attraverso una tassonomia di azioni e funzioni per le quali sono stati progettati – ascoltare, comunicare, contenere, giocare, illuminare, lavorare, mangiare, misurare, riposare, viaggiare – tutti gli oggetti sono illustrati da una fotografia e corredati da un testo di approfondimento che ne spiega la genesi e le principali caratteristiche. Un’opportunità per far scoprire, o riscoprire, al pubblico la straordinaria potenza comunicativa del design e degli oggetti della Collezione di Triennale Milano in occasione dei cento anni dell'istituzione milanese.
Introduce: Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano. Intervengono Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano (in collegamento); Maurizio Molinari, direttore di “la Repubblica” (in collegamento); Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; Francesco Manacorda, caporedattore della redazione milanese di “la Repubblica”; Marilia Pederbelli, assistente alla curatela di Triennale Milano.
Calendario
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte