Triennale Milano
Reggio Emilia, courtesy Corvino + Multari
Presentazione volume

Corvino + Multari L’architettura dialoga con la città

2 novembre 2025, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione dell’uscita del volume Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città (Marsilio Arte, 2025), Maria Vittoria Capitanucci e Paolo Scrivano dialogano con l’autore Pierre-Alain Croset e con gli architetti Vincenzo Corvino e Giovanni Multari. Il libro ricostruisce trent’anni di attività dello studio napoletano nella forma di un racconto dialogico sul mestiere dell’architetto. Vengono evidenziati in sei capitoli il “perché” e il “come” di un approccio progettuale insieme pragmatico e sperimentale, sempre rigoroso e mosso da forte tensione etica, che concepisce l’architettura come un dialogo con la città, con il paesaggio e con ogni preesistenza. Sia negli interventi di restauro, riuso e completamento dell’esistente, sia negli edifici nuovi, la loro architettura trae sempre origine da un’interpretazione critica del contesto urbano o paesaggistico.
Intervengono Pierre-Alain Croset, architetto e critico, professore Politecnico di Milano Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica, Politecnico di Milano Paolo Scrivano, storico e critico, professore Politecnico di Milano Vincenzo Corvino e Giovanni Multari, architetti e docenti universitari, Napoli
Registrati
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025

Highlights

Capodimonte, courtesy Corvino + Multari

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca