Triennale Milano
Reggio Emilia, courtesy Corvino + Multari
Presentazione volume

Corvino + Multari L’architettura dialoga con la città

2 novembre 2025, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione dell’uscita del volume Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città (Marsilio Arte, 2025), Maria Vittoria Capitanucci e Paolo Scrivano dialogano con l’autore Pierre-Alain Croset e con gli architetti Vincenzo Corvino e Giovanni Multari. Il libro ricostruisce trent’anni di attività dello studio napoletano nella forma di un racconto dialogico sul mestiere dell’architetto. Vengono evidenziati in sei capitoli il “perché” e il “come” di un approccio progettuale insieme pragmatico e sperimentale, sempre rigoroso e mosso da forte tensione etica, che concepisce l’architettura come un dialogo con la città, con il paesaggio e con ogni preesistenza. Sia negli interventi di restauro, riuso e completamento dell’esistente, sia negli edifici nuovi, la loro architettura trae sempre origine da un’interpretazione critica del contesto urbano o paesaggistico.
Intervengono Pierre-Alain Croset, architetto e critico, professore Politecnico di Milano Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica, Politecnico di Milano Paolo Scrivano, storico e critico, professore Politecnico di Milano Vincenzo Corvino e Giovanni Multari, architetti e docenti universitari, Napoli
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025

Highlights

Capodimonte, courtesy Corvino + Multari

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte