Michelangelo Pistoletto, foto di Pierluigi Di Pietro; Emilio Isgrò, foto di Luisa Porta
Incontro
A conversation with Emilio Isgrò e Michelangelo Pistoletto
6 ottobre 2023, ore 17.30
Un momento unico, una conversazione speciale tra i due maestri dell'arte contemporanea Emilio Isgrò e Michelangelo Pistoletto. Durante l'incontro, moderato dallo storico e critico dell'arte Bruno Corà, si ripercorrono le carriere dei due artisti, che si confrontano sulle rispettive visioni dell’arte, sulla loro pratica e poetica.
Il lavoro dei due artisti è stato presentato in più occasioni in Triennale Milano: Michelangelo Pistoletto nella mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera (2023) ed Emilio Isgrò in Ennesima. Una mostra di sette mostre sull'arte italiana (2015). Nel 2017 si è inoltre svolta in Triennale la giornata Fondamenta per un'arte civile, scandita da tre momenti: la presentazione del libro Autocurriculum (Sellerio); l'inaugurazione della mostra I multipli secondo Isgrò, in collaborazione con Editalia, e la collocazione dell’opera di Isgrò Seme dell’Altissimo, che ha trovato la sua definitiva collocazione negli spazi adiacenti a Triennale Milano.
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari