Triennale Milano
© DonneXStrada
Incontro

Brand Activism: nuove frontiere per le imprese del futuro

17 ottobre 2024, ore 18.00
Ingresso gratuito, su registrazione
In occasione della presentazione del nuovo numero della rivista "Divercity", esploriamo il fenomeno del brand activism, approfondendo tre aspetti chiave: la legittimità del coinvolgimento dei brand in questioni socio-politiche, la convenienza strategica di tali scelte, e le azioni concrete che le aziende possono intraprendere per esercitare responsabilmente il loro ruolo nel promuovere cambiamenti positivi. Due panel di esperti discutono le implicazioni di questo nuovo paradigma, offrendo spunti e testimonianze su come i brand possono navigare con successo in questa nuova realtà.

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari