Still del film Bella e perduta di Pietro Marcello
Proiezione
Bella e perduta
Pietro Marcello
18 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025
Ingresso gratuito su registrazione
Dalle viscere del Vesuvio, Pulcinella, servo sciocco, viene inviato nella Campania dei giorni nostri per esaudire le ultime volontà di Tommaso, un semplice pastore: mettere in salvo un giovane bufalo di nome Sarchiapone. Nella Reggia di Carditello, residenza borbonica abbandonata a se stessa nel cuore della terra dei fuochi, delle cui spoglie Tommaso si prendeva cura, Pulcinella trova il bufalotto e lo porta con sé verso nord. I due servi, uomo e animale, intraprendono un lungo viaggio in un'Italia bella e perduta, alla fine del quale non ci sarà quel che speravano di trovare.
La proiezione è parte della rassegna cinematografica Le storie nella storia, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
Info
Durata: 87'
Lingua: italiano
L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con il biglietto.
Crediti
Regia: Pietro Marcello
Produzione: Avventurosa, Rai Cinema, Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna (Paese: Italia)
La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Il programma di rassegne cinematografiche e incontri è co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari